Nouvelles
15 sept. 2025
laBalocchina vola a Parigi per Gourmet Selection 2025
            
                laBalocchina partecipa a Gourmet Selection 2025 a Parigi: due giorni dedicati all’eccellenza gastronomica internazionale, tra riso gourmet e nuove tendenze del gusto.
            
        
        
    8 sept. 2025
laBalocchina al Festival Internazionale del Riso 2025: dove il riso è cultura, innovazione e passione
            
                laBalocchina partecipa al Festival Internazionale del Riso 2025 a Vercelli: tre giorni di cultura, gusto e sostenibilità nel cuore della pianura risicola italiana.
            
        
        
    1 sept. 2025
laBalocchina a Frizzante Berlin 2025: il nostro riso sbarca in Germania
            
                laBalocchina partecipa a Frizzante Berlin 2025: tre giorni di riso, vino naturale e cultura italiana nella splendida cornice della St. Elisabeth Kirche.
            
        
        
    26 août 2025
laBalocchina a Bolle di Malto 2025: il nostro debutto nel mondo brassicolo
            
                laBalocchina partecipa per la prima volta a Bolle di Malto 2025, il Salone Italiano della Birra. Un’occasione per raccontare il nostro riso tra gusto, musica e convivialità.
            
        
        
    12 août 2025
Sostenibilità e qualità con i piccoli produttori
            
                A laBalocchina collaboriamo con piccoli produttori di riso per garantire sostenibilità, qualità e rispetto della terra. Il Carnaroli Classico, coltivato con metodi tradizionali, si distingue per il suo profilo organolettico unico: chicco consistente, alto contenuto di amido e sapore delicato. Una scelta etica e gastronomica che valorizza il territorio e porta in tavola l’eccellenza.
            
        
        
    8 août 2025
Paella
            
                Un classico senza tempo della cucina spagnola: la paella valenciana è un inno alla convivialità, tra riso, carne, verdure e il calore del Mediterraneo.
            
        
        
    25 juil. 2025
Insalata di riso con fagioli neri e avocado
            
                Un’insalata di riso fresca e piena di carattere, con riso Rubinum, fagioli neri, avocado e lime. Un piatto vegetariano completo, colorato e ideale per l’estate.
            
        
        
    10 juil. 2025
Riso con polpo e patate
            
                Un risotto cremoso e profondo, nato dal desiderio di non sprecare nulla: il brodo del polpo diventa protagonista in un piatto che unisce mare e terra con eleganza.
            
        
        
    3 juil. 2025
Come conservare al meglio il nostro riso
            
                Conservare correttamente il riso è essenziale per preservarne qualità e sicurezza. Questo articolo fornisce consigli pratici per evitare infestazioni e deterioramenti, mantenendolo fresco anche in ambienti umidi grazie a tecniche come l’uso del congelatore e delle confezioni sottovuoto.
            
        
        
    27 juin 2025
Insalata di riso con salmone affumicato e capperi
            
                Leggera, colorata e piena di gusto, l’insalata di riso con salmone affumicato e capperi è il piatto perfetto per i tuoi pranzi d’estate. Scoprila ora!
            
        
        
    17 juin 2025
Riso: tendenze e previsioni di mercato
            
                Il mercato globale del riso è in costante crescita, trainato dall'aumento della popolazione e dall'innovazione tecnologica. Cina e India dominano la produzione, mentre l'Italia è il principale produttore europeo. Le nuove tecnologie agricole stanno migliorando sostenibilità ed efficienza, mentre la domanda di riso biologico e integrale aumenta. Il settore affronta sfide legate al cambiamento climatico e alla gestione idrica, ma offre opportunità di sviluppo sostenibile e innovazione.
            
        
        
    28 mai 2025
Innovazione nella produzione di riso
            
                L’industria del riso sta evolvendo grazie a nuove varietà e tecnologie avanzate. La ricerca genetica ha portato alla creazione di risi come okris, rubinum, ebano e grancavour, migliorando resa e resistenza ai parassiti. L’agricoltura di precisione ottimizza l’uso di acqua e fertilizzanti, riducendo sprechi e impatto ambientale. Anche la lavorazione post-raccolta è stata perfezionata per garantire maggiore qualità e sostenibilità. Un futuro più efficiente e rispettoso dell’ambiente è sempre più vicino.
            
        
        
     
                 
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                        