Vai ai contenuti

Paese

Lingua

Riso: tendenze e previsioni di mercato

Riso: tendenze e previsioni di mercato

Il riso è uno degli alimenti fondamentali per oltre la metà della popolazione mondiale. La sua importanza nutrizionale e culturale lo rende una coltura strategica per molte nazioni, influenzando non solo l'agricoltura ma anche l'economia globale. In questo articolo, esploreremo le tendenze attuali del mercato del riso e le previsioni per il futuro, analizzando ricerche e statistiche che evidenziano i cambiamenti e le sfide in questo settore.

 

Crescita della domanda globale

La domanda globale di riso è in costante aumento, trainata principalmente dalla crescita della popolazione e dal miglioramento delle condizioni economiche nei paesi in via di sviluppo. Secondo un rapporto della FAO (Food and Agriculture Organization), la produzione mondiale di riso nel 2022 ha raggiunto circa 509 milioni di tonnellate, con una crescita prevista del 1-2% annuo nei prossimi anni. Questo aumento è dovuto all'espansione delle aree coltivate e all'adozione di tecnologie agricole avanzate.

 

Principali paesi produttori e consumatori

I principali produttori di riso sono concentrati in Asia, con Cina e India che da sole rappresentano oltre il 50% della produzione mondiale. Altri grandi produttori includono Indonesia, Bangladesh e Vietnam. Questi paesi non solo producono, ma anche consumano la maggior parte del riso prodotto, con una dieta fortemente basata su questo cereale.

In Europa, l'Italia è il maggiore produttore di riso, contribuendo con circa il 50% della produzione totale europea. La Spagna segue con il 25%. Questi paesi producono varietà di riso di alta qualità, come il Carnaroli e l'Arborio, che sono molto apprezzate nel mercato globale.

 

Innovazioni tecnologiche

L'adozione di tecnologie innovative sta trasformando il settore risicolo. Dall'uso di droni per il monitoraggio delle colture all'implementazione di sistemi di irrigazione intelligenti, le tecnologie moderne stanno migliorando l'efficienza e la sostenibilità della produzione di riso. Secondo una ricerca di MarketsandMarkets, il mercato delle tecnologie agricole per la coltivazione del riso è destinato a crescere significativamente, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 7,5% fino al 2025.

 

Tendenze del consumo

Le abitudini di consumo stanno cambiando, con una crescente domanda di riso integrale e riso biologico. Questi prodotti sono percepiti come più salutari e sostenibili, attirando un segmento di mercato in espansione, particolarmente nei paesi occidentali. Inoltre, il crescente interesse per le cucine etniche sta aumentando la domanda di varietà di riso specifiche, come il Basmati e il Jasmine.

 

Sfide e opportunità

Nonostante le prospettive positive, il settore del riso affronta diverse sfide. Il cambiamento climatico, con eventi meteorologici estremi e variazioni delle temperature, rappresenta una minaccia significativa per la produzione. Inoltre, la gestione delle risorse idriche è cruciale, poiché la coltivazione del riso richiede grandi quantità di acqua.

D'altra parte, ci sono anche molte opportunità. La crescente attenzione alla sostenibilità e alla riduzione degli sprechi alimentari sta spingendo per pratiche agricole più ecologiche e la valorizzazione degli scarti di produzione, come dimostrato dall'innovazione di aziende come Ricehouse, che utilizza gli scarti di riso in edilizia.

 

Previsioni di mercato

Secondo le previsioni di Grand View Research, il mercato globale del riso dovrebbe raggiungere i 335 miliardi di dollari entro il 2025, con un CAGR del 3,5% dal 2020 al 2025. Questo incremento è attribuibile non solo all'aumento della domanda nei paesi asiatici, ma anche alla crescente popolarità del riso in altre regioni del mondo.

 

Conclusioni

Il mercato del riso è in continua evoluzione, influenzato da una combinazione di fattori demografici, tecnologici ed economici. Le tendenze attuali indicano una crescita costante della domanda, accompagnata da significative innovazioni tecnologiche che migliorano la produttività e la sostenibilità. Nonostante le sfide poste dal cambiamento climatico e dalla gestione delle risorse, il futuro del settore risicolo appare promettente, con opportunità di crescita in nuovi mercati e segmenti.

Post precedente
Post più recente
Chiudi (esc)

Popup

Use this popup to embed a mailing list sign up form. Alternatively use it as a simple call to action with a link to a product or a page.

Age verification

By clicking enter you are verifying that you are old enough to consume alcohol.

Cerca

Aggiunto al carrello